标题(title):Globalizzazione e glocalizzazione. Saggi scelti
全球化和全球化。论文选集
作者(author):Zygmunt Bauman
出版社(publisher):Armando Editore
大小(size):3 MB (2663167 bytes)
格式(extension):pdf
注意:如果文件下载完成后为无法打开的格式,请修改后缀名为格式对应后缀
Zygmunt Bauman, collocato tra i più importanti sociologi europei della seconda metà del Novecento, è pressoché onnipresente nella teoria sociale contemporanea e sostanzialmente al centro delle tendenze e controversie che animano la discussione sulla modernità. Questo volume è una raccolta di alcuni degli scritti più rappresentativi del pensiero di Bauman. La selezione dei brani copre un'ampia gamma di temi affrontati dal sociologo nelle sue opere: si va dal socialismo e marxismo moderno alla sociologia del postmoderno e alla globalizzazione.
Table of contents :
Indice......Page 487
Frontespizio......Page 3
Prefazione......Page 4
Ringraziamenti......Page 8
1. Introduzione di Peter Beilharz: approccio a Zygmunt Bauman......Page 11
2. L’intervista di «Telos»......Page 36
3.1 La collocazione storica del socialismo (1976)......Page 54
3.2 Tempi moderni, marxismo moderno (1968)......Page 67
3.3 Autopsia del comunismo (1992)......Page 84
4.1 Classi: prima e dopo (1982)......Page 106
4.2 Guardacaccia trasformati in giardinieri (1987)......Page 155
4.3 L’ascesa dell’interprete (1987)......Page 167
5.1 La sfida dell’ermeneutica (1978)......Page 183
5.2 Teoria critica (1991)......Page 201
5.3 Modernità (1993)......Page 234
6.1 Una teoria sociologica della postmodernità (1991)......Page 247
6.2 Il re-incantamento del mondo (Re-Enchantment), o come si può raccontare la postmodernità (1992)......Page 268
7.1 Rendere e non rendere estranei (1993)......Page 284
7.2 Parvenu e paria: eroi e vittime della modernità (1997)......Page 309
8.1 La sociologia dopo l’Olocausto (1989)......Page 326
8.2 Dittatura sui bisogni (1984)......Page 364
8.3 Un secolo di campi di concentramento? (1995)......Page 374
9.1 La ricerca di ordine (1991)......Page 395
9.2 La costruzione sociale dell’ambivalenza (1991)......Page 405
10.1 Sulla glocalizzazione: o globalizzazione per alcuni, localizzazione per altri (1998)......Page 418
10.2 Dall’etica del lavoro all’estetica del consumismo (1998)......Page 436
11. Il viaggio non finisce mai: Zygmunt Bauman parla con Peter Beilharz......Page 469